Qual è la differenza tra oppioidi e oppiacei e quando si utilizzano

differenza-oppioidi-oppiacei

Come agiscono questi farmaci e in cosa consiste la differenza tra oppioidi e oppiacei

Le sindromi dolorose, specie quando evolvono in uno stato cronico, rappresentano condizioni altamente invalidanti che impattano su quasi tutte le azioni che compiamo ogni giorno.

Infatti, oltre alla sensazione di dolore e alla limitazione funzionale, soffrire di questa tipologia di disturbo ha un effetto negativo anche a livello mentale, creando ansia, depressione e portando anche a quella che viene definita iperalgesia, ovvero una risposta elevata anche al più piccolo stimolo doloroso.

In questo contesto, i farmaci e le terapie farmacologiche rappresentano una delle strategie più utilizzate per trattare il dolore e migliorare la vita dei pazienti, attraverso l'impiego di sostanze molto diverse tra loro, tanto nella composizione chimica, quanto nel meccanismo d'azione.

Vediamo, allora, qual è la differenza tra oppioidi e oppiacei e come vengono impiegati questi farmaci nella cura del dolore.

Dalle sostanze naturali ai derivati semisintetici: cosa sono i farmaci oppioidi

Parlando di terapie farmacologiche per la cura del dolore acuto e cronico, gli oppiacei rappresentano sicuramente una delle categorie farmacologiche più utilizzate.

Si tratta di sostanze naturali e naturalmente prodotte dal corpo umano che agiscono legandosi a specifici recettori presenti nell'organismo. Quando prodotte dal corpo queste sostanze svolgono diverse funzioni, tra cui l'inibizione degli stimoli dolorosi, il miglioramento della capacità di apprendimento e di memoria e sono coinvolte anche nei meccanismi di dipendenza.

Questi stessi processi sono alla base degli effetti farmacologici prodotti dalle sostanze sintetizzate a scopo curativo. Tuttavia, sebbene appartengano allo stesso gruppo, esiste una differenza tra oppioidi e oppiacei.

Questi due gruppi di sostanze agiscono legandosi ai recettori degli oppioidi presenti nel sistema nervoso centrale e nel sistema nervoso periferico, producendo effetti simili all'oppio.

La vera differenza sta nel fatto che gli oppiacei sono sostanze naturali, nello specifico alcaloidi presenti nella resina del papavero, mentre il termine oppiacei include tutte le sostanze naturali, semisintetiche o sintetiche che non derivano direttamente dall'oppio, ma si legano ai recettori degli oppioidi presenti nel cervello e, in misura minore, a livello del sistema gastrointestinale.

Per fare un esempio, tra i farmaci oppiacei naturali troviamo la morfina e la codeina, due potenti analgesici utilizzati nel trattamento del dolore acuto e cronico mentre uno degli oppioidi più utilizzato in medicina, ovvero l'ossicodone, è un farmaco semisintetico che deriva dalla tebaina, appartenente al gruppo degli alcaloidi del papavero.

In sintesi, è fondamentale sottolineare una distinzione logica: sebbene tutti gli oppiacei siano oppioidi, non tutti gli oppioidi rientrano nella categoria degli oppiacei.

Queste due categorie farmaceutiche sono impiegate per il trattamento del dolore derivante da tantissime condizioni patologiche, ad esempio:

  • Ernia del disco
  • Stenosi del canale spinale
  • Dolori oncologici
  • Traumi
  • Cure palliative
  • Dolore post-operatorio
  • Nevralgie
  • Emicrania
 

Questa varietà di impiego è dovuta al meccanismo d'azione di queste sostanze, che vanno ad interferire con i segnali dolorosi che viaggiano sulla rete nervosa fino al cervello, inibendone gli stimoli.

Differenza tra oppioidi e oppiacei e come agiscono

Vista la differenza tra oppioidi e oppiacei, andiamo ora a capire in che modo questi farmaci vengono utilizzati nel trattamento delle sindromi dolorose e con quale meccanismo di azione.

Prima di tutto, l'utilizzo di questi farmaci deve essere valutato con attenzione, motivo per cui è necessario sempre un approccio legato alle condizioni del paziente e ai sintomi che questo manifesta, come quello adottato in Medicina del Dolore.

Questo approccio, infatti, include una prima fase in cui si raccoglie l'anamnesi per valutare patologie pregresse, manifestazioni cliniche e caratteristiche del dolore. Successivamente vengono effettuati esami strumentali e di laboratorio, necessari ad ai medici specializzati in terapia del dolore per indagare la condizione generale del paziente e stabilire una diagnosi certa.

A questo punto è possibile mettere in campo un piano terapeutico studiato su misura del paziente, con l'obiettivo di migliorare la qualità della sua vita, attraverso varie strategie, tra cui la terapia farmacologica che può comprendere l’utilizzo di oppioidi.

Questa categoria di farmaci è estremamente preziosa nella cura e nella riduzione del dolore, grazie proprio alla loro capacità di azione. come già accennato la differenza tra oppioidi e oppiacei sta nel fatto che si tratta o di derivati diretti dell'oppio o sostanze di altra origine, ma entrambe queste categorie sfruttano i recettori oppioidi presenti nell'organismo per svolgere le loro funzioni.

Una volta legati ai recettori, i farmaci inducono una risposta mirata che varia in base al tipo di interazione con ciascun recettore. In particolare, quelli impiegati nella cura del dolore imitano l'azione delle endorfine, noti anche come oppioidi endogeni, modulando e attenuando il segnale doloroso proveniente dai nocicettori, dalle radici nervose o dalle fibre nervose.

In questo modo è possibile trattare con successo le sindromi dolorose, acute e croniche, migliorando la qualità di vita dei pazienti dando un sollievo immediato e duraturo.

Affidati a Centro di Cura del Dolore e liberati dalle sindromi dolorose

Il Centro di Cura del Dolore è specializzato nella branca medica conosciuta come medicina del dolore e mette a disposizione dei pazienti l’alta professionalità e l’empatia di un’equipe multidisciplinare con una lunga esperienza nella terapia del dolore.

L’obiettivo del centro è quello di prendersi cura dei pazienti, attraverso un approccio che utilizza terapie specifiche per risolvere le cause scatenanti del dolore e alleviare le sofferenze delle persone, in modo da migliorare la qualità della loro vita.

Ora che la differenza tra oppioidi e oppiacei e quando vengono utilizzati questi farmaci, contattaci per fissare un appuntamento o richiedere maggiori informazioni.

Ultime novità

Contattaci ora!

Consulta in nostri centri per avere maggiori informazioni o richiedi subito un appuntamtno