Cura dell'emicrania

Una soluzione innovativa per la cura dell’emicrania cronica

Chi soffre di emicrania cronica conosce bene l’impatto devastante che questo disturbo può avere sulla qualità della vita, rendendo impossibili anche le più semplici attività quotidiane. Ma oggi una soluzione innovativa sta cambiando le prospettive: Ozilia, “il piccolo palloncino” che rappresenta una rivoluzione nella cura per emicrania cronica, offre finalmente una terapia completamente indolore ed efficace.

Nel video, il Dott. Pierfrancesco Dauri, Primario dell’Unità Operativa Complessa di anestesia e rianimazione CTO Roma, spiega come questa tecnica stia cambiando la vita di molti pazienti. Tra loro, una donna che ha lottato contro l’emicrania per 16 anni senza trovare sollievo… fino a oggi.

Una svolta che potrebbe cambiare tutto. Sei pronto a scoprire di più?

Terapia rivoluzionaria per emicrania cronica: un problema invalidante che richiede cure efficaci

L’emicrania colpisce una percentuale significativa della popolazione, raggiungendo il 14% a livello mondiale e circa il 27% tra le donne, con numeri ancora più elevati in Italia. Per chi soffre di emicrania cronica, il dolore non rappresenta solo un disturbo momentaneo, ma un vero ostacolo alla vita quotidiana e lavorativa. Le terapie farmacologiche tradizionali, sebbene diffuse, comportano spesso effetti collaterali indesiderati: possono indurre dipendenza, deprimere il sistema nervoso centrale e talvolta aggravare lo stato psicologico del paziente. 

Per questo motivo, la ricerca di una cura emicrania alternativa è diventata prioritaria per molti specialisti, in particolare per forme specifiche come l’emicrania vestibolare o l’emicrania a grappolo, che richiedono approcci mirati e personalizzati.

Ozilia: l'innovativa cura per emicrania cronica senza farmaci

Tra le soluzioni più all’avanguardia per la cura emicrania cronica spicca il trattamento Ozilia. Questa tecnologia rivoluzionaria si basa sul principio della neuromodulazione meccanica, sviluppata da ricercatori del prestigioso Karolinska Institute. Il trattamento, minimamente invasivo, utilizza un sottile catetere a palloncino che, inserito nelle narici, genera precise oscillazioni capaci di stimolare il ganglio sfenopalatino. 

Questa struttura nervosa, fondamentale nell’elaborazione degli impulsi dolorosi, viene così modulata senza ricorrere a farmaci. Il protocollo prevede sei sedute settimanali, ciascuna di breve durata, offrendo un nuovo approccio su come curare l’emicrania cronica in modo sicuro ed efficace, con risultati spesso evidenti già dopo le prime applicazioni.