Blocchi antalgici
- Home
- Terapie
- Blocchi antalgici
IL TRATTAMENTO
Il blocco antalgico è un’infiltrazione di anestetico locale e cortisone in un particolare distretto corporeo, al fine di bloccare la trasmissione nervosa “dolorosa” e di ridurre o eliminare l’infiammazione;
Il blocco antalgico può essere eseguito previa anestesia locale cutanea su strutture articolari, muscolo-tendinee, ossee e nervose sotto guida ecografica o fluoroscopica (raggi X) in base all’area di dolore da trattare.
Generalmente il beneficio clinico risulta essere immediato dopo il blocco antalgico.
Dopo il trattamento il paziente rimane in un periodo di osservazione per circa 30 minuti e successivamente può ritornare presso la propria abitazione.
