Tutte le caratteristiche della cervicobrachialgia, da quanto dura il dolore alle terapie efficaci
Il dolore a livello della zona cervicale è piuttosto comune perché è influenzato da moltissimi fattori, tra cui anche la postura che tendiamo ad assumere ogni giorno e che può determinare una tensione muscolare.
Tuttavia, esistono varie cause che possono portare alla comparsa di una cervicalgia e alcune di queste possono determinare un quadro sintomatico anche piuttosto lungo e complesso, portando nel tempo ad una limitazione funzionale anche invalidante.
Infatti, in alcuni casi il dolore cervicale può anche irradiarsi verso la spalla e il braccio, causando sintomi spiacevoli con una diminuzione nella forza e nel movimento dell'arto coinvolto.
Vediamo, allora, cos'è una cervicobrachialgia, quanto dura e quali sono i rimedi più efficaci.
Cause, sintomi e caratteristiche della cervicobrachialgia
Quando il dolore cervicale si irradia verso la spalla ed il braccio, questa condizione prende il nome di cervicobrachialgia ovvero un disturbo che, oltre alla zona del collo, interessa anche il cingolo scapolo-omerale e l'arto superiore nel suo complesso.
Nella maggior parte dei casi si tratta di una conseguenza di un disturbo neurologico che interessa una delle 7 vertebre cervicali, come una radicolopatia o un'ernia del disco, oppure può derivare dalla sindrome dello stretto toracico, una compressione dei vasi sanguigni o delle strutture nervose a livello di spalla e collo.
In linea generale, questa condizione può essere determinata da varie cause e fattori di rischio che comportano sempre una compressione dei nervi o delle loro radici, tra cui:
- Ernia cervicale
- Artrosi cervicale
- Artrite reumatoide
- Malformazioni della colonna vertebrale
- Osteofiti
- Traumi a carico cervicale
- Tumori a livello cervicale
La causa scatenante è sicuramente un fattore molto importante per capire le caratteristiche della cervicobrachialgia, quanto dura e quali sono i sintomi con cui si può manifestare.
Ad esempio, una cervicobrachialgia da trauma può avere una risoluzione in tempi brevi mentre, quando questa dipende da un’ernia cervicale, è possibile che evolva in una condizione cronica e debilitante con la presenza di dolore molto forte, che ne rappresenta il sintomo principale, oltre a:
- Formicolio e intorpidimento al braccio e alle dita della mano
- Formicolio e intorpidimento alla spalla e alla porzione di torace più vicina
- Debolezza a carico del deltoide e della cuffia dei rotatori
- La ridotta capacità nel controllare i muscoli delle dita
- Debolezza generalizzata lungo tutto l'arto superiore
- Rigidità del collo
- Vertigini
- Cefalea
- Sonno disturbato
- Maggiore suscettibilità agli stimoli sensomotori
Insomma, si tratta di un quadro piuttosto complesso che, a lungo andare, può diventare davvero limitante. Una cervicobrachialgia che non passa, infatti, tende ad impedire anche le più comuni attività quotidiane, riducendo la qualità della vita di chi ne soffre.
Cervicobrachialgia: quanto dura e quali sono i rimedi più efficaci
Nel momento in cui è necessario affrontare i sintomi della cervicobrachialgia e trovare rimedi adeguati, bisogna comprendere perfettamente la natura di questa condizione, le cause scatenanti e le caratteristiche delle sue manifestazioni.
Per far ciò, in Medicina del Dolore si utilizza un approccio mirato su più fasi, partendo dall'acquisizione dell'anamnesi del paziente, in modo da valutare con attenzione le caratteristiche dei sintomi della cervicobrachialgia, da quanto dura il dolore e l’eventuale presenza di ulteriori patologie.
Successivamente vengono eseguiti esami strumentali e di laboratorio in modo da fornire ai medici specializzati in terapia del dolore, tutti i dati utili ad elaborare una diagnosi corretta.
A questo punto, viene messo in atto un piano terapeutico specifico per ogni paziente, mirato alla riduzione dei sintomi e al miglioramento delle sue condizioni.
Per quanto riguarda la cervicobrachialgia, la cura per questo disturbo può fare affidamento su diversi tipi di trattamenti come i blocchi antalgici, una tecnica minimamente invasiva che consiste nella somministrazione di un anestetico locale in combinazione ad un corticosteroide per ridurre l'infiammazione e interrompere il percorso del dolore.
Un altro trattamento efficace e mininvasivo è la terapia peridurale antalgica, che prevede la somministrazione di cortisonici e anestetici locali a lento rilascio direttamente nello spazio peridurale, attenuando infiammazione e dolore, e risulta particolarmente efficace nelle condizioni croniche.
Se invece sono presenti danni ai nervi, può essere impiegata la terapia con radiofrequenza che grazie ad impulsi di radiofrequenza continua o pulsata è in grado di ricondizionare o interrompere la trasmissione nervosa periferica, riducendo i sintomi legati al dolore.
Infine, se la causa di una cervicobrachialgia è un'ernia del disco resistente agli altri trattamenti, è possibile optare per una discectomia percutanea, un piccolo intervento direttamente sul disco intervertebrale danneggiato che rimuove una porzione del nucleo polposo, riducendo la pressione e alleviando la compressione delle strutture nervose e il dolore.
Come già anticipato, il trattamento è specifico per ogni paziente e dipende dalla causa scatenante, dalla durata dei sintomi e dalle loro caratteristiche ma, in ogni caso, l'obiettivo principale è quello di andare a migliorare la qualità di vita del paziente riducendo o eliminando del tutto le sensazioni dolorose e la limitazione funzionale.
Migliora la qualità della tua vita grazie alla terapia del dolore
Il Centro di Cura del Dolore è specializzato proprio nella medicina del dolore, e ha l’obiettivo di porre sempre al centro il paziente e le sue esigenze per elaborare piani terapeutici in grado di migliorare le condizioni iniziali e aiutarlo a riprendere le normali attività quotidiane.
Per fare ciò, il centro si avvale di un’equipe multidisciplinare che vanta la collaborazione di professionisti in ogni settore medico, dalla neurologia all’ortopedia, fino alla diagnostica per immagini e la fisioterapia, così da creare un piano terapeutico mirato ed efficace in base alla patologia da trattare.
Ora che sai quali sono i sintomi della cervicobrachialgia, quanto dura e come curarla, contattaci per ricevere maggiori informazioni o fissare un appuntamento direttamente in clinica.